Il Centro Internazionale per atmosfera, cambiamenti climatici e ambiente
AIRES nasce presso la Rocca di Sestola, ai piedi del Monte Cimone nel cuore dell’Appennino Modenese. Qui la ricerca incontra la formazione e l’educazione ambientale, in uno spazio vivo e aperto a turisti, studenti, insegnanti, amministratori, imprese e curiosi di tutte le età. Il Monte Cimone, insieme ai comuni del territorio – Sestola, Fanano, Montecreto, Riolunato, Pievepelago e Fiumalbo – è una vera e propria sentinella del clima, come altre montagne nel mondo. Osservarle ci aiuta a capire i cambiamenti climatici, per comprendere meglio il futuro del nostro Pianeta

Estate 2025
Laboratori su ambiente, atmosfera e cambiamenti climatici
Martedì
15-22-29 luglio
5-12 agosto
Orari: 10-13 | 15-18
Esperienza gratuita su prenotazione > 339 774 6300 (Sonia Spalletti)
Mercoledì (apertura straordinaria)
AIRES sarà aperto di mercoledì con i suoi laboratori solo in sostituzione al Sentiero dell’Atmosfera, in caso di condizioni meteo che non permetteranno la salita a Monte Cimone.
Date Sentiero dell’Atmosfera:
16-23-20 luglio
6 agosto
Esperienze centro AIRES

INIZIATIVE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ESTIVE > Saranno condotti laboratori di educazione ambientale, anche associati alla salita del Sentiero dell’Atmosfera a Monte Cimone, per turisti, scout, ragazzi delle scuole sportive e di campi estivi.

VISITE GUIDATE PER STUDENTI DI SCUOLE PRIMARIE-SECONDARIE > I formatori di AIRES accoglieranno i giovani studenti e le classi con laboratori, attività interattive, esperienze formative, giochi.

SPAZIO ESPOSITIVO PER VISITE LIBERE DI TURISTI E CITTADINI > Video, installazioni e strumenti accoglieranno il visitatore, per esplorare il tema dei cambiamenti climatici in atto.

FORMAZIONE PROFESSIONALE > Summer e winter school, corsi di alta specializzazione universitaria e post- universitaria, camp per imprese, rivolti allo studio dei processi riguardanti atmosfera, cambiamenti climatici e ambiente, in collaborazione con CNR ed AM.
INSIEME PER AMBIENTE E CLIMA
AIRES è supportato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC, DSSTTA), Aeronautica Militare (CAMM-AM), ART-ER, Parchi dell’Emilia Centrale, PROAMBIENTE (Tecnopolo Bologna CNR), Comune di Sestola e Comune di Modena.

10-11-12 settembre 2025 a Pavullo nel Frignano
“La scuola nel Parco” è un seminario formativo residenziale rivolto a docenti e dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado appartenenti ai comuni della Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano.
Nato nel 2008 dalla collaborazione tra il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, il CCQS e la Riserva MAB UNESCO, il progetto promuove un’educazione interdisciplinare alla sostenibilità, all’ambiente, alla cultura e alla cittadinanza attiva, mettendo al centro il territorio come aula a cielo aperto.
Si svolge ogni anno, a settembre, in una location sempre diversa nel territorio per favorire l’immersione diretta nell’ambiente, alternando lezioni, workshop e visite guidate alla natura.
Tra le novità di questa edizione, saranno presentati agli insegnanti anche AIRES e il Sentiero dell’Atmosfera, strumenti didattici innovativi pensati per arricchire l’esperienza formativa con approcci interattivi e immersivi alla conoscenza ambientale.
Scopri di più > https://www.mabappennino.it/lascuolanelparco/